PROFONDITA’  MT   -34
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’ medio  
    	    CORRENTE  assente
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ buono 
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia; grongo, scorfano e  castagnole (fondo: sabbia)
   	      NOTE   Trattasi  solo dei piani di coda di un JU-32
    	    PROFONDITA’  MT da -12 a -40 (parete)  
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativo
    	    CORRENTE  assente
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’  buono 
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia e coralligeno; cicala,  scorfano, barracuda, grongo e murene (fondo: 
   	      sabbia)
    	    PROFONDITA’  MT da -12 a -50 (parete)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativo
    	    CORRENTE  debole
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ ottimo  
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia e coralligeno; cernie,  murene, grongo, barracuda, sarago e dentici di 
   	      passo (fondo:sabbia)
    	    PROFONDITA’ MT   da -4 a -38 (parete)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  facile/medio
    	    CORRENTE  debole
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ buono 
   	      FLORA E  FAUNA  posidonia e coralligeno; grongo,  barracuda e castagnole (fondo: sabbia e fango)
    	    PROFONDITA’  MT   -12
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’ facile  
    	    CORRENTE  assente
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ buono 
   	      FLORA E  FAUNA  posidonia; castagnole e scorfani  (fondo: sabbia)
    	    PROFONDITA’  MT   da -12 a – 40 ( cigliata degradante)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativo
    	    CORRENTE  debole
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ buono 
    	    FLORA E  FAUNA  posidonie e coralligeno; cernie,  murena,sarago, dentici e barracuda (fondo: 
   	      sabbia)
    	    PROFONDITA’  MT   da -17 a -40 ( parete)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  facile/medio
    	    CORRENTE  debole
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ buono 
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia e coralligeno; s.pietro,  grongo, murena e barracuda ( fondo: sabbia)
    	    NOTE  trattasi di immersione su cui è necessario risalire sulla catena dell’ancora a  causa del 
   	      frequentissimo passaggio di  imbarcazioni.
    	    PROFONDITA’  MT   da -15 a -40 (cigliata degradante)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativo
    	    CORRENTE  debole
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ buono 
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia, coralligeno e gorgonie;  barracuda, castagnole, grongo e murene 
   	      (fondo:  sabbia)
    	    PROFONDITA’  MT   da 0 a -38 (cigliata degradante)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativo
    	    CORRENTE  debole/ media
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’  buono
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia, coralligeno e gorgonie;  scorfano, murene, barracuda e castagnole 
   	      (fondo: sabbia)
    	    PROFONDITA’  MT  da 0 a -42   (cigliata)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativo
    	    CORRENTE  debole/media
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ buono
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia e coralligeno; gorngo,  murena, dentici e barracuda (fondo: sabbia)
   	      NOTE  è l’unico punto in tutta l’Isola d’Elba in  cui è presente il corallo a quote da -20 a -40
    	    PROFONDITA’  MT   da -17 a -50 (cigliata degradante)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativo
    	    CORRENTE  assente
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ buono 
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia, gorgonie e coralligeno;  murene e barracuda (fondo: sabbia)
    	    NOTE da -40  ai -50 presenza di Paramuricee Clavata (gorgonie rosse) di dimensioni notevoli  sia in 
   	      altezza che in estensione.
    	    PROFONDITA’  MT   da 0 a -40 (parete)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativa
    	    CORRENTE  debole/media
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’ buono 
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia e gorgonie; dentici e  barracuda (fondo: sabbia)
    	    PROFONDITA’  MT   da -3 a -38 ( cigliata)
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativo
    	    CORRENTE  debole/media
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’  buono
    	    FLORA E  FAUNA  posidonie e gorgonie; dentici,  barracuda e cernia (fondo: sabbia)
    	    NOTE parete  di coralligeno ricca di incrostanti (spugne gialle, spugne a candelabro etc.)
    	    PROFONDITA’  MT da -25 a -40 (cigliata degradante)   
    	    GRADO DI  DIFFICOLTA’  medio/impegnativo
    	    CORRENTE  debole/media
    	    LIVELLO DI  VISIBILITA’  buona
    	    FLORA E  FAUNA  posidonia e gorgonia; grongo,  murene e barracuda. (fondo: sabbia e fango)
secche di Vada - Isola di Capraia
clicca sulla destinazione per maggiori dettagli
Secche di Vada
    Relitto Genepesca- Relitto Tabarka - Relitto Carmelo Noli - Muraglione - Sperone - Ciglio di Terra - Puntaccia 
 Isola di Capraia
    Secca del Trattoio -  Punta dello Zenobito - Secca del Turco - Lo scoglione - Punta della Civitata - Relitto d'aereo - Ancora e mina
 Isola d'Elba 
    Lo scoglio di Portoferraio - Capo Enfola - Punta della Madonna - Formiche della Zanca - Relitto di Pomonte - Punta Fetovaia - Secca di Capo Porro - Secca del Corallo - Secca di Fonza - Isola Corbella - Capo Stella - Scoglio della Focacciola - Isolotti Corbelli - Scoglio Remaiolo - Picchi di Pablo  Sassi Neri (Capo Calvo) - Relitto Aereo - Punta delle Cannelle - Isola di Palmaiola - Isola di Cerboli - Secca di Capo Vita 
Corsica 
        Secca di Lavezzi - Secca di Centuri - Cisterna Campoloro - Secca di Naso,  Ile Rouge - B-17-g Calvì, fortezza volante - Vickers, Cala Mortoli - Relitto Insummà
Immersioni Tecniche Coste Livornesi
    UJ2223 (ex Marangone) - Caboto - Capacitas - Silvio di portoferraio